Funzioni e aree di attività
La figura del coordinatore scientifico costituisce una funzione importante nel sistema organizzativo delineato dall’Atto aziendale, poichè garantisce al direttore generale il raccordo tra i programmi di ricerca e le altre linee aziendali di lavoro; inoltre consente di mantenere un attivo rapporto di collaborazione con l’Università degli Studi di Udine, così come delineato dal Protocollo d’intesa e dall’Atto aziendale.
Il coordinatore scientifico si avvale della collaborazione delle strutture universitarie per completare la ricognizione di quelle attività di ricerca dell’Università che coinvolgono le strutture aziendali.
Il coordinatore scientifico è responsabile della ricognizione delle attività di ricerca in essere. Per questa funzione si avvale del supporto della segreteria scientifica e della segreteria amministrativa.
Il coordinatore scientifico propone al direttore generale la scala di priorità dei progetti.
Segreteria scientifica è costituita da tre membri del Comitato scientifico, proposti dal coordinatore scientifico e nominati dal direttore generale, e dal referente per la ricerca del Dipartimento di Organizzazione dei Servizi Ospedalieri (OSO), con il compito di collaborare nella gestione corrente dei progetti scientifici di diretta competenza della AOU UD, fermo restando il rispetto dell’autonomia della ricerca universitaria.
Funzioni della segreteria scientifica
La segreteria scientifica supporta i ricercatori nella fase di stesura dei progetti, secondo le indicazioni del coordinatore scientifico e del comitato scientifico.
La segreteria scientifica contribuisce alla impostazione e all’implementazione dei data base sul versante dei contenuti, avvalendosi anche dei “data manager” aziendali.
Comitato scientifico è composto dai referenti per la ricerca dei singoli Dipartimenti, dal responsabile della valutazione delle tecnologie sanitarie, dal direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche e dal responsabile della ripartizione ricerca dell’Università degli Studi di Udine (in qualità di osservatore). Il Comitato è presieduto dal coordinatore scientifico.
Il presidente del Comitato Etico aziendale per le Sperimentazioni Cliniche partecipa come uditore alle riunioni del Comitato scientifico.
Sperimentazione e ricerca non finanziata
La ricognizione delle attività di ricerca in essere, impostata per fonte di finanziamento e secondo le voci dello schema della rilevazione annuale Istat sulla ricerca e sviluppo nelle istituzioni pubbliche, comprende le sperimentazioni e la ricerca non finanziaria/sponsorizzata.
Compiti della segreteria amministrativa
Decreto di organizzazione della ricerca nell'AOUD - Principi generali | 380.6 KB |