Ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679 (General Data Protection Regulation), direttamente recepito il 25 maggio 2018, l'Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine sta procedendo all'aggiornamento delle informative inerenti la protezione delle persone fisiche con riferimento al trattamento dei dati personali.
Tra le maggiori novità, il Regolamento introduce una nuova figura professionale, il Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer) che ha, tra gli altri, il compito di indirizzare e vigilare sull'applicazione della nuova normativa.
Le informative ad oggi utilizzate e pubblicate sul sito devono pertanto ritenersi integrate con le seguenti:
art.37, par.7 del Regolamento (UE) 2016/679 - RGPD
Responsabile |
Avv. Fabio Balducci Romano nominato con Decreto n.1077 del 05/12/2018 |
---|---|
Telefono | 0432 228090 |
rpd@asuiud.sanita.fvg.it |
Il Regolamento introduce il principio della responsabilizzazione (accountability) non solo dei titolari del trattamento dei dati, ma anche di tutti i dipendenti dell'amministrazione.
A supporto dell'attività del Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) è stato istituito, con Decreto n.665 del 11/07/2018, un gruppo di lavoro multidisciplinare che ha anche il compito di assicurare il necessario coinvolgimento delle diverse strutture aziendali, il raccordo fra queste e il Titolare del trattamento, nell'attuazione degli adempimenti previsti dal nuovo regolamento.
Il soggetto cui si riferiscono i dati personali (c.d. "interessato") ha la facoltà di esercitare i propri diritti secondo le modalità e nei limiti previsti dalla normativa vigente (Diritto dell'interessato - Estratto da Regolamento UE 2016/679).
L'interessato quindi, ricorrendone i presupposti, ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, secondo le procedure previste.
Per ulteriori informazioni in materia di Privacy è possibile consultare il sito del Garante (www.garanteprivacy.it).
L'Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine è dotata della documentazione per l'espressione del consenso al trattamento dei dati personali del:
Per coloro che non hanno ancora espresso il proprio consenso le informative e i moduli sono a disposizione nelle sedi operative dell'Azienda (reparti e servizi ospedalieri, dipartimentali e distrettuali) e di seguito consultabili e/o scaricabili.
I moduli compilati possono essere consegnati:
Il consenso espresso precedentemente rimane valido e non deve essere ripetuto, fatta salva la facoltà del cittadino di modificarlo nei contenuti quando lo ritenga necessario.
La Direzione ricorda che:
L'interessato che lo ritenga, può chiedere l'oscuramento di singoli eventi clinici del Dossier Sanitario Elettronico compilando il Modello Richiesta Oscuramento dati e consegnandolo all'Ufficio Relazioni con il Pubblico dell'Azienda.
Se l'interessato ritiene opportuno rendere nuovamente disponibili alcuni dati nel Dossier Sanitario Elettronico , può chiedere il deoscuramento di singoli eventi clinici rivolgendosi all'Ufficio Relazioni con il Pubblico dell'Azienda che darà indicazioni sull'ufficio preposto alla individuazione dei campi da riattivare (Modello Richiesta Deoscuramento dati).
Per approfondimenti sulle modalità di esercizio del diritto si può consultare il "Regolamento per le richieste di oscuramento e di deoscuramento dei dati" predisposto dall'Azienda.
La normativa di riferimento sulla Privacy è il Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e successive modificazioni.
Gli indirizzi che riguardano l'aspetto sanitario sono contenuti nelle “linee guida del Garante privacy in tema di Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e di dossier sanitario”.
Per ulteriori informazioni in materia di Privacy si può consultare il sito del Garante (www.garanteprivacy.it).
Regolamento per le richieste di oscuramento e di deoscuramento dei dati | 165.7 kB | |
Diritti dell'interessato - Estratto da Regolamento UE 2016/679 | 218.3 kB |