-
26 febbraio
26 febbraio 2021 ore 15.00 – 17.30
Modulo 2: Corso pratico su come controllare i nonni, Dott. D. Caruzzo - Dott. S. Fabris
Tre moduli di apprendimento rivolti agli studenti delle scuole superiori.
L’obbiettivo principale è quello di capire cosa si intende per simulazione e quale
sia il suo ruolo nell’ambito sanitario. Inoltre, si intende fornire degli esempi applicativi di competenze sviluppabili attraverso la simulazione (come gestione in sicurezza della terapia o gestione multidisciplinare in caso di emergenza sanitaria, lavoro di equipe).
L’evento formativo viene erogato in DAD sincrona sulla piattaforma Google Meet, utilizzando strategie didattiche diversificate.
-
24 febbraio
25 febbraio 2021 ore 15.00 – 17.30
Modulo 1: Come funziona la simulazione, Dott. S. Fabris - Prof. V. Bresadola
Tre moduli di apprendimento rivolti agli studenti delle scuole superiori.
L’obbiettivo principale è quello di capire cosa si intende per simulazione e quale
sia il suo ruolo nell’ambito sanitario. Inoltre, si intende fornire degli esempi applicativi di competenze sviluppabili attraverso la simulazione (come gestione in sicurezza della terapia o gestione multidisciplinare in caso di emergenza sanitaria, lavoro di equipe).
L’evento formativo viene erogato in DAD sincrona sulla piattaforma Google Meet, utilizzando strategie didattiche diversificate.
-
9 febbraio
Proseguono i webinar di confronto sulle strategie di didattica mista organizzati dal Corso di Laurea in Infermieristica di Udine e Pordenone, in collaborazione con il CSAF.
-
27 gennaio
L'emergenza sanitaria in corso ha portato alla riconversione di numerosi reparti dell'ASU FC in degenze per la cura e l'assistenza di malati affetti da SARS-CoV-2 in insufficienza respiratoria acuta. Risulta pertanto indispensabile una formazione del personale infermieristico che dia abilità e conoscenze specifiche al fine di assistere i pazienti secondo criteri di bassa discrezionalità e di alta riproducibilità delle tecniche da utilizzare.
-
21 dicembre 2020
Il progetto, promosso dai Dipartimenti di Area Medica e di Studi Umanistici, ha già coinvolto tredici esperti di alto profilo. Obiettivo, ripensare tematiche di stretta attualità alla luce della pandemia per affrontare meglio le sfide del futuro.
-
2 dicembre 2020
Il CdL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia dell'Università di Udine, in collaborazione con il Centro di Simulazione e Alta Formazione, ha acquistato un fantoccio antropomorfo che riproduce, a grandezza naturale, il torace e l'addome di un corpo umano, con la rappresentazione di tutti i principali organi interni e dello scheletro.
-
20 novembre 2020
Primo appuntamento del ciclo di webinar di approfondimento sulle sfide/opportunità che la pandemia da Covid-19 ha imposto sulla Sanità.
-
4 novembre 2020
Continuano i webinar di confronto sulle strategie di didattica mista organizzati dal Corso di Laurea in Infermieristica di Udine e Pordenone, in collaborazione con il CSAF.