L'Azienda sanitaria è organizzata in 3 Distretti:
che coincidono con gli ambiti socio assistenziali territoriali.
Il Distretto è una struttura dell'Azienda per i servizi sanitari territoriali che assicura tutte le attività assistenziali rivolte alla persona o alla collettività, ad eccezione degli interventi ospedalieri.
In particolare il Distretto garantisce le seguenti attività:
- valutazione ed interpretazione della domanda/bisogno dei cittadini, anche attraverso forme di partecipazione e di cittadinanza attiva;
- programmazione, implementazione e verifica delle attività territoriali sanitarie e sociosanitarie;
- compartecipazione con gli Enti locali, con le Aziende per i servizi alla persona e con gli altri soggetti pubblici e privati coinvolti nelle politiche di welfare;
- continuità assistenziale e presa in carico del cittadino mediante la produzione diretta o tramite l'acquisto di servizi e prestazioni da altri soggetti pubblici e privati;
- accesso ai servizi ed alle prestazioni sanitarie e sociali ad elevata integrazione sociosanitaria secondo criteri di equità e di appropriatezza anche attraverso i mediatori di comunità per stranieri;
- gestione coordinata dell'assistenza di base: medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, assistenza infermieristica e riabilitativa domiciliare.
Nel territorio del Distretto possono essere erogate attività di altre strutture operative aziendali, quali:
- Dipartimento di prevenzione (es. vaccinazioni, certificazioni);
- Dipartimento di salute mentale con Centri di salute mentale, strutture di accoglienza;
- Dipartimento delle dipendenze (es. alcologia).
A livello distrettuale sono presenti anche attività gestite in delega per conto dei Servizi sociali di base quali:
- moduli residenziali per disabili;
- centri socio riabilitativi educativi (C.S.R.E.);
- strutture residenziali per anziani.